La Strada dei Grands Crus


Contemporaneamente alle prime ferie pagate nel 1936, la Route des Grands Crus ha inventato ilenoturismo, un nuovo modo di viaggiare.
Creato nel 1937 da le Consiglio dipartimentale della Côte-d'Or, è la strada del vino più antica di Francia e la prima ad aver aperto la strada la scoperta turistica di un vigneto. Con la democratizzazione dell'auto e dei viaggi di piacere, ha acquisito una reputazione che è andata ben oltre i confini francesi. Il suo percorso attraversa 37 villaggi leggendari e due città, Digione et Beaune, un enorme ricchezza del patrimonio.
Patrimonio sapientemente messo in campo dagli attori, professionisti e politici, del periodo tra le due guerre. Rivisitazione dell'antichissima tradizione vinicola della Borgogna risalente al grande abbazie benedettini e cistercensi medievali, i viticoltori degli anni '30 volevano ridare reputazione alla loro professione. Nel 1934, scossi dalla crisi, fondano à Nuits-Saint-Georges, la Confraternita dei Cavalieri di Tastevin.
Altri seguirono negli anni 60. Dal 1938, la Tournante Saint-Vincent che organizzano ogni inverno conquista il sostegno di un nuovo pubblico, attratto dal percorso turistico e dalla sua vitalità culturale. L'enoturismo stava già prendendo forma.